top of page

bias percettivi

ree

Un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience da UT Austin e Saarland (febbraio 2024) propone un modello computazionale dei bias percettivi: il cervello combina esperienze passate, rumore sensoriale e penalità per errori nei giudizi, per generare percezioni “aggiustate”. Ridurre il bias significa ridurre il rumore o ottenere più dati prima di formulare un giudizio .


Nel mondo aziendale, pensiamo di vedere ciò che c’è, ma in realtà vediamo ciò che ci aspettiamo.


Il lavoro strategico oggi è:

• rendere visibili i filtri invisibili;

• allenare leader e team a distinguere i dati dalle ipotesi;

• creare ambienti organizzativi che rallentino il giudizio e stimolino la riflessione.


Come formatore propongo esercizi di reframing percettivo, simulazioni decisionali, e debriefing emotivo per far emergere questi meccanismi.

 
 
 

Commenti


bottom of page