top of page

“Il #coach non è un capotreno, è una carrozza.”

Immagine del redattore: Luigi GenuaLuigi Genua



Se cerchi un coach che ti dica dove andare e come arrivarci, forse hai frainteso il suo ruolo. La parola coach, infatti, in inglese significa “carrozza”, non “capotreno”. Questo gioco di parole racchiude l’essenza della professione: un coach non conduce, ma accompagna.


Il lavoro di un #coach non è dare consigli, fornire soluzioni o tracciare la rotta al posto tuo. Il suo compito è essere al tuo fianco, creare uno spazio sicuro in cui le tue idee, le tue risorse e i tuoi obiettivi possano emergere con chiarezza.


Attraverso #domande potenti e mirate, un coach facilita la tua #consapevolezza, aiutandoti a trovare le risposte dentro di te, scoprendo come realizzare il tuo potenziale o raggiungere la meta che hai scelto.


In una carrozza non ci sono comandi: c’è solo movimento e direzione, decisi da chi guida il viaggio.


Per questo il #coaching non è “fare per te”, ma “essere con te”.


Quando avrai un obiettivo e sentirai il bisogno di un supporto per raggiungerlo, ricordati: il coach non è il capotreno che ti indica la destinazione, ma la carrozza che ti sostiene lungo il percorso.

 
 
 

Comments


bottom of page